Devo precisare che il "Casus Belli" della seconda guerra punica è stato l'assedio da parte di Annibale della città di Sagunto... ma è stata Roma a cercarlo, infatti avevano stipulato un trattato con Cartagine in cui si prevedeva che la sfera di influenza di Cartagine in Spagna dovesse arrivare fino all'Ebro... poi però Roma accordò la sua protezione alla città di Sagunto che si trovava a Sud del Ebro e quindi nella sfera di influenza Cartaginese... per cui aveva cercati di creare attrito di proposito... In base a come stavano le cose una seconda guerra punica sarebbe potuta durare pochi anni, infatti Roma avrebbe mandato la flotta a bloccare Cartagine ed i suoi porti amici... avrebbe mandato un esercito in Spagna ed uno in Africa ed ti saluto Cartagine.
Attaccare per primi era necessario per cercare di conquistare un vantaggio che sarebbe potuto diventare cruciale. La mossa di Annibale è stata geniale... ha portato la guerra in casa di Roma ed ha messo a repentaglio addirittura la sopravvivenza della città stessa ma il suo sistema di alleanze non è crollato...
Per quanto riguarda la permanenza di Annibale in Italia bisogna anche tener presente che i tempi di viaggio allora erano molto lunghi e lui si trovava su un territorio ostile lontano da casa: quanti pericoli dovevano superare i suoi messaggeri per raggiungere la meta?... quindi magari lui mandava un messaggero o un ambasceria presso i galli in primavera e lo vedeva tornare, se era fortunato all'inizio dell'inverno...ripeto, la storia ci insegna che le cose non accadono per caso! La fortuna ti può far vncere una battaglia, ma non la guerra...