ciao a tutti.
Ho letto l'articolo sulla battaglia di Stalingrado. Pur trovandolo interessante a mio parere vi sono alcuni errori. La premessa partendo da Barbarossa è troppo generica oltre che sintetica, ma volendo essere solo una premessa la sintesi può andar bene, sono certe affermazioni che non condivido.
1) Mosca non era l'obbiettivo del gruppo armate " centro". L'obbiettivo primario era la distruzione dell'esercito Sovietico. Infatti il modus operandi tedesco fu tipico del "kessek slacht" e non del Blitzkrieg eseguito in francia nel 1940. Questo viene dimostrato dal'impiego operativo dei gruppi panzer 2° e 3° che dopo Smolensk furono dirottati verso nord e sud ( sacca di Kiev); se l'obbiettivo fosse stato Mosca, almeno il 3° gruppo avrebbe proseguito verso oriente invece di piegare verso Nord. Hitler fu sempre chiaro in merito nelle sue direttive.
2) Il Caucaso, con l'Ucraina meridionale, era l'obbiettivo finale di Barbarossa. I sovietici lo avevano capito, infatti nella dislocazione iniziale delle loro forze la maggior concentrazione di corpi corazzati era a SUD.I tedeschi furono costretti per problemi logistici a concentrare il grosso delle loro forze al centro, infatti anche il gruppo d'armate sud partì dalla Galizia per poi spingersi verso Odessa e poi verso est.
3)Non è vero che l'abbigliamento invernale fu deliberatamente ignorato. Semplicemente la rete di trasporti e rifornimento era insufficiente per rifornire tutte quelle divisioni. Dato che la precedenza veniva data a : cibo,armi,munizioni,carburante e posta non deve stupire che i soldati non ricevevano indumenti pesanti dall'intendenza, ma che gli arrivassero da casa tramite la posta.
Questi sono i punti principali che non condivido, vi sono inoltre alcune inesattezze qua e là; un solo esempio.
La divisione "GROSSDEUTSCHLAND" apparteneva all'esercito e non alle "SS"
Manca, inoltre, completamente un'accenno alle forze di riserve sovietiche alla vigilia dell'offensiva; da mie ricerche si tratta di 10 armate di fanteria e 2 corazzate dislocate a protezione di mosca, oltre a tutte le forze presenti nel Caucaso.
Condivido i giudizi su Stalin; interessanti le notizie sul cosiddetto "fronte interno"; ottime le affermazioni sugli alleati.
Spero che la seconda parte sia migliore, magari verrà riportata l'organigramma delle forze in campo.
Nel complesso l'articolo,ripeto, mi è piaciuto; forse si è voluto solo mettere troppa carne al fuoco.
Saluti